scelta della caldaia a gas da installare

Quale tipologia di caldaia a gas scegliere? Guida all’acquisto

Per scegliere la caldaia a gas a condensazione più adatta alle esigenze della propria abitazione bisogna prendere in considerazione le varie tipologie di impianto e le loro caratteristiche.

Analizziamo il diverso funzionamento delle diverse tipologie di caldaia, la potenza e l’efficienza energetica che deve possedere l’impianto per ottenere il massimo rendimento.

Quale caldaia scegliere: caldaia a gas a condensazione

La caldaia a gas a condensazione è il modello di nuova generazione, in quanto non consente la dispersione del calore generato dai vapori derivanti dalla combustione, come avveniva negli impianti precedenti.

Il meccanismo di produzione del calore è sempre lo stesso: il calore viene creato dalla combustione del gas, metano o GPL, la differenza è che il vapore acqueo generato dalla combustione non viene disperso, ma viene trasformato anch’esso in calore.

Si genera, così, del calore supplementare che permette di aumentare l’efficienza complessiva della caldaia, raggiungendo più del 90% del rendimento.
Inoltre, questo procedimento abbatte le emissioni di CO2 e altri gas nocivi per la salute, mentre i consumi del gas si abbassano anche del 30% rispetto alle caldaie di vecchio tipo.

Le caldaie a condensazione sono disponibili in diverse tipologie, da scegliere in base alle caratteristiche della propria abitazione.

Vediamo quali sono le tipologie e le caratteristiche da tenere in considerazione prima di scegliere la caldaia.

Caratteristiche della caldaia a camera stagna

La prima tipologia di caldaia a condensazione è quella a camera stagna, dove il calore viene prodotto dalla combustione del gas, e il vapore acqueo dei gas di scarico viene recuperato e trasformato in ulteriore calore.

La camera stagna ha un sistema di ventilazione ermetico composto da due circuiti, uno dove l’aria entra e un altro dove l’aria fuoriesce.

Questo sistema permette di non inquinare l’aria circostante la caldaia, perché prende l’aria attraverso un tubo esterno al luogo di installazione della caldaia; mentre la camera stagna assicura il recupero del calore che, in altri modelli, verrebbe disperso.

La caldaia a camera stagna può essere installata sia all’esterno che all’interno, poiché l’aria circostante la caldaia non viene contaminata con i fumi di scarico.

Caratteristiche della caldaia a camera aperta

La caldaia a camera aperta utilizza una tecnologia ancora presente ma che, negli ultimi anni, è sempre più sostituita con la camera stagna.

Al contrario della camera stagna, la camera aperta prende l’aria direttamente nella zona dove la caldaia è installata e ha un’uscita per i fumi integrati alla camera di combustione, perciò necessita della canna fumaria per l’eliminazione dei fumi.

Per questo deve essere installata in un luogo esterno e ben ventilato per poter garantire il corretto ricircolo dell’aria.

Caldaia murale o a basamento?

La caldaia murale e quella a basamento utilizzano la stessa tecnologia di una classica caldaia a condensazione, la loro differenza sta nel luogo di installazione dell’impianto:

  • Caldaia murale: ideale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, permette di salvare spazio all’interno delle case anche più piccole, grazie alla possibilità di essere incassata all’interno e all’esterno.
  • Caldaia a basamento: ideale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, prevede l’installazione a terra ed è ottima per riscaldare le case di grandi dimensioni.

Come scegliere la potenza della caldaia

La potenza è una caratteristica importante da analizzare durante l’acquisto della caldaia.

Per valutare la potenza corretta bisogna considerare il numero degli ambienti da riscaldare e i metri quadri dell’abitazione, più la casa è grande maggiore dovrà essere la potenza dell’impianto.

Altri parametri importanti sono il numero delle ore in cui abitualmente si accende il riscaldamento, le abitudini familiari e l’isolamento termico dell’edificio, la presenza di infissi isolanti, il numero dei vani e dei termosifoni presenti.

In media, un’abitazione di 100 mq con una caldaia con potenza di 24 kW risulterà adeguata per il corretto riscaldamento di tutte le stanze.

Mentre, un’abitazione più grande tra i 200 mq e i 250 mq avrà un fabbisogno energetico maggiore e una caldaia di 32 kW sarà adeguata alla grandezza della casa.

Scegliere la caldaia in base all’efficienza energetica

L’efficienza energetica è un altro parametro da considerare attentamente: l’efficienza è legata al rendimento della combustione della caldaia.

Il vapore acqueo dei prodotti di scarico della combustione viene recuperato e utilizzato per scaldare l’acqua e, così, produrre calore in più; questo meccanismo fa sì che l’efficienza energetica della caldaia sia maggiore rispetto ad altre tipologie.

Nel frattempo, i fumi di scarico vengono raffreddati fino a raggiungere una temperatura più bassa, rispetto alla caldaia tradizionale, e complessivamente viene recuperata una grande quantità di calore che altrimenti andrebbe persa.

Tutto questo meccanismo permette alla caldaia a condensazione di raggiungere un rendimento energetico che va oltre il 90% e, contemporaneamente, abbassare i consumi di metano o Gpl fino al 15%.

Le bollette possono essere ancora più basse quando la caldaia viene abbinata con l’installazione di valvole termostatiche e radiatori di ultima generazione.

Installazione e manutenzione per le caldaie a condensazione

Centro 2 Assistenza Gas è un rivenditore autorizzato di caldaie a condensazione Ariston e di altri marchi, a Rivoli e in tutta la provincia di Torino.

Si offrono servizi di installazione, manutenzione e riparazione tempestivi ed efficienti per avere un impianto di riscaldamento ad altissime performance e con consumi ridotti.

Scopri il servizio di vendita e installazione della caldaia a gas